|
Il CONSORZIO BLU nasce nel 2016 dall'esperienza delle Cooperative ÀNCORA e IN CAMMINO, che da oltre trent'anni in Emilia Romagna e sul territorio nazionale si occupano di gestire servizi socio assistenziali, sanitari ed educativi per clienti pubblici e privati, in regine di appalto, concessione e accreditamento, e dalla cooperativa di tipo B ARETE' nata con l'obiettivo di promuovere l'integrazione lavorativa di persone in condizione di fragilità sociale.
Sei un/a infermiere/a in cerca di una nuova opportunità professionale stabile ?
Stiamo realizzando un importante piano di inserimenti in diverse strutture socio-sanitarie dell’Emilia-Romagna, dedicate all’assistenza di anziani e persone con disabilità.
Per lo svolgimento della mansione sono richiesti i seguenti requisiti: - Laurea in S. Infermieristiche
- regolare iscrizione ordine professionale
- Regolare contratto a tempo determinato con prospettiva di stabilizzazione. Valutabili anche collaborazioni in P.Iva purchè venga garantita disponibilità per la totalità delle ore previste da incarico. -Alloggio in appartamento con camera doppia completamente gratuito per i primi 2 mesi. Successivamente richiesto contributo di 300 euro per la permanenza. - Orario di lavoro da 36 a 38 ore settimanali su turni (mattina, pomeriggio, notte, smonto, riposo) dal lunedì alla domenica con un giorno di riposo. - Straordinari retribuiti - Maggiorazione lavoro festivo e notturno - Pagamenti puntuali al 20 di ogni mese - Formazione retribuita - Corporate benefit: sconti e convenzioni
Perché scegliere il Consorzio Blu?
- Stabilità - Attenzione alle persone che fanno e ricevono il servizio - Crescita personale - Supporto professionale
Il Consorzio Blu è fatto da persone al servizio delle persone. Siamo in 5.000 ad occuparci con cura dei bisogni delle categorie più fragili, partecipando alla gestione di 120 servizi socio sanitari, assistenziali ed educativi sul territorio nazionale.
Entra a far parte del nostro TEAM. Facciamo WELFARE, insieme!
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
|